Le garanzie dei diritti elettorali
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’analisi dello sviluppo storico del contenzioso elettorale comunale e provinciale e del perno attorno a cui esso ruota – l’azione popolare – è stato uno strumento utile per demistificare alcuni dogmi che continuano a pesare non solo sulla garanzia ma sullo stesso contenuto dei diritti elettorali e sul senso della sovranità popolare. Si trattava di sondare vicende intimamente connesse allo statuto dell’elettorato nazionale. Contemporaneamente è emersa una progressività incessante nel processo di definizione dei diritti elettorali: partendo da un’epoca – la Restaurazione francese – in cui essi erano qualificati come meri interessi lasciati all’apprezzamento dell’autorità amministrativa, si è giunti alla qualifica di diritti riflessi, di diritti-funzione e, attualmente, di diritti inviolabili sempre più simili, quanto alle forme di garanzia, ai diritti di libertà.Eva Lehner, nata a Roma il 10 agosto 1970, è Ricercatore confermato di Diritto costituzionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena, dove insegna Diritto costituzionale regionale. Dal 2005 è Docente esterno di Diritto amministrativo nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Si è occupata di prerogative parlamentari, di pluralismo radiotelevisivo e di rapporti tra Regioni e Unione europea.
pagine: | 320 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5440-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
