Le ragioni dei diritti e il pareggio di bilancio
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Le crisi vanno generalmente intese come dei momenti di passaggio, tuttavia la più recente crisi, che investe non solo l'economia e la finanza ma anche le categorie del diritto pubblico, si presenta come un momento di rottura dell'ordinamento. L’errore che si sta commettendo è quello di superare questo momento ricorrendo a fonti e procedure di emergenza; invece il superamento della crisi richiede soluzioni volte a disciplinare il lungo periodo e a riaffermare la centralità della Costituzione. Solo tutelando i diritti che in essa sono iscritti e in particolare i diritti sociali e solo promuovendo il diritto all’uguaglianza e alla distribuzione della ricchezza, che costituiscono il fondamento della nostra Repubblica democratica, si può uscire dalla crisi. La dottoressa Ines Ciolli è ricercatrice confermata di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto attività di ricerca a Parigi e Toulon, ha pubblicato diversi lavori in tema di rappresentanza politica e territoriale, si è occupata di bicameralismo, processi federali e tutela dei diritti sociali in Italia e in Francia. È docente di Diritto pubblico dell'economia e di legislazione sanitaria nella stessa Università.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5398-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
