Azione di governo e ruolo della contabilità pubblica nell'Italia liberale e corporativa
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La cultura aziendalistica applicata alla pubblica amministrazione impatta su un mondo dove convergono culture e discipline diverse e dove i problemi dell'oggi ripresentano i problemi, e, talora forse, le soluzioni, di ieri. Forse più d'ogni altro settore del contesto economico e sociale, la pubblica amministrazione si caratterizza per l'esigenza di un approccio d'indagine, empirico e teorico, multidisciplinare e generale. A tale esigenza, tuttavia, spesso si sono contrapposti studi e casi settoriali e particolari. Della necessità di un tale approccio e delle diverse angolature che lo compongono si è cercato di tenerne conto nel tentativo di definire il quadro evolutivo delle riforme della pubblica amministrazione italiana e, al suo interno, quelle concernenti l'organizzazione e la Contabilità di Stato, con specifico riferimento al ruolo svolto dai bilanci pubblici nel periodo storico che abbraccia la fase liberale e corporativa della storia d'Italia, che va dall'unificazione sino alla caduta del regime fascista.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5392-8 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
