Studio sulle figure giuridiche della responsabilità

8,00 €
4,8 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Si potrebbe chiedere, a buon diritto, la ragione per cui era opportuno iniziare uno studio sulle figure giuridiche di responsabilità antiche e nuove in questa prospettiva. In verità, la ragione essenziale è che il diritto scorre come la storia umana e si evolve alla luce di essa. In altre parole, il diritto è in movimento perenne. È sufficiente un solo dato empirico per giustificare un simile assunto: negli ultimi anni sono sorte nuove realtà, come ad esempio il “contatto sociale” e le responsabilità apicali, che hanno sconvolto l’originario assetto sistematico della dottrina classica, chiedendo silenziosamente e nella loro fisica consistenza di essere interpretate. Tuttavia, dinanzi a questi fatti nuovi gli Studiosi hanno invece quasi sempre fatto ricorso a categorie generali che, lungi dall’essere totalmente assenti nel nostro ordinamento, hanno mutato completamente fisionomia, in quanto il diritto è, come si è accennato in precedenza, in movimento. Il contributo che segue intende offrire con l’umiltà che lo studio del diritto civile richiede alcune chiavi ermeneutiche per reinterpretare, alla luce di categorie tecniche che costituiscono i “ferri del mestiere”, proprio i modi per proporre interpretazioni alternative a quelle classiche.
pagine: 116
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5389-8
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto