Sovranità e società multietnica
Il report 2012 della Commissione Europea contro il razzismo e l'intolleranza
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un report sui diritti umani per alcuni versi sconcertante, un frame di un’ Europa di squilibri e disattenzioni, in cui è forte il legame tra crisi economica e tagli al welfare state ed aumento delle intolleranze e discriminazioni a sfondo razziale. Le ridotte opportunità di lavoro e sviluppo spingono i gruppi socialmente vulnerabili verso la povertà e l’emarginazione, acuendo ancor di più il divario tra immigrati e richiedenti asilo e cittadini residenti. Banalizzazione è il termine utilizzato dalla Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza per definire l’approccio dei vari governi nei confronti del razzismo e l’intolleranza, a cui fa da corollario l’atteggiamento mostrato dai cittadini dei diversi Stati membri verso i migranti ed i richiedenti asilo o rifugio. Tagli alle risorse delle istituzioni indipendenti e degli osservatori, conferma del consenso politico e sociale a partiti xenofobi e razzisti (la cui propaganda farneticante trova terreno fertile, complice la crisi economica e le scelte governative sbagliate) e ritardi ingiustificati nella ratifica di fondamentali protocolli internazionali, delineano i contorni di un’Europa sempre meno dei diritti e più delle economie e delle gelosie nazionali.							
							
                                                        | pagine: | 244 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5363-8 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		