Saggi sulla storia della sociologia italiana

12,00 €
8,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Nei suoi tratti essenziali il percorso che segna i 150 anni di presenza della sociologia in Italia appare ricostruito in modo sostanzialmente condiviso. Gli studi storici convergono infatti nel considerare tale vicenda suddivisibile in almeno quattro fasi: l'età del positivismo (1870-1920), l'epoca fascista (1920-1945), gli anni della rinascita (1945-1960), la stagione della crescita e del consolidamento (dopo il 1960). Nella ricostruzione storica, tuttavia, sembrano esservi alcune significative lacune. Mentre le modalità con cui la disciplina si è proposta a partire dal secondo dopoguerra risultano puntualmente delineate, il lavoro di ricerca condotto sullo sviluppo che la sociologia ha conosciuto dalla fine dell'Ottocento al 1945 sembra aver solo in parte ricostruito la varietà e la complessità del quadro. Molte delle questioni che hanno contraddistinto tale epoca, quindi, restano scarsamente note. Da questa constatazione prende le mosse il presente volume, che propone una serie di saggi su aspetti controversi e percorsi poco sviluppati della sociologia italiana a cavallo tra Otto e Novecento.
pagine: 140
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5298-3
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto