Dialettica del fascismo
Filosofia, politica e diritto di fronte alla crisi del Novecento
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
«La non analisi del fascismo è uno dei fatti politici importanti degli ultimi trent’anni. Questo permette di farne un significante fluttuante, la cui funzione è essenzialmente di denuncia: ogni potere è sospettato di essere fascista nelle sue procedure proprio come le masse sono sospettate di esserlo nei loro desideri. Sotto l’affermazione del desiderio delle masse per il fascismo sta un problema storico che non si è ancora dato i mezzi di risoluzione». Così Foucault sentenziava alcuni anni fa. La stessa ispirazione può essere valida ancora oggi? Almeno questo lavoro cerca di seguirla per sondare le origini del nostro presente negli eventi più drammatici del Novecento (1929, fascismo, Guerra fredda) e nel dibattito filosofico, politico e giuridico (marxismo occidentale, Arendt, Foucault, postmodernismo) che, con riferimento costante ai classici contemporanei (Hegel, Marx, Nietzsche, Heidegger), ne è stato attraversato.
pagine: | 248 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5271-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
