Urbanistica, architettura e committenza a Napoli in età barocca

18,00 €
10,8 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Urbanistica, architettura e committenza a Napoli in età barocca è una raccolta di saggi, ricerche e documenti sulla civiltà artistica del Seicento napoletano, con particolare riferimento alla storia della città, dell’urbanistica, del collezionismo e all’architettura provvisoria e permanente. La raccolta ha origine dall’esigenza di approfondire, continuare ed aggiornare un filone di ricerca che ha le sue radici nel 1984, quando furono dati alle stampe il catalogo della mostra sulla Civiltà del Seicento a Napoli e Seicento Napoletano curato da Roberto Pane. Una grande eredità, quindi, segnata a breve da una serie di mostre di rilievo internazionale come Les Escales du Baroque (Marsiglia 1988–89) o Napols i el Barroc Mediterrani (Barcellona, 1990) e dalla più recente Trionfi del Barocco. L’architettura in Europa 1600–1750 (Venezia, Stupinigi, Montréal, Washington, Marseille 1999–2001) e dal 1983 dai numerosi contributi apparsi su Ricerche sul ’600 napoletano che hanno fatto registrare notevoli passi in avanti dall’architettura alle arti figurative, dalla scultura alle cosiddette arti minori. I cinque contribuiti qui raccolti, inserendosi in questa sedimentata tradizione storiografica, offrono la possibilità a quanti sono interessati allo studio e conoscenza dell’età barocca di comprendere, approfondire e conoscere alcuni aspetti di quella civiltà che, di volti in volta, vengono inquadrati nel loro specifico quadro d’insieme mediante una rigorosa ricerca filologica, bibliografica, cartografica e sviluppati attraverso approfondite analisi critiche.
pagine: 292
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5219-8
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto