La televisione fredda
La fantascienza britannica di inizi anni 70, fra intrattenimento ed etnocentrismo

13,00 €
9,1 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume espone il case history della serie televisiva UFO, trasmessa dall'emittente privata britannica ITV a partire dal settembre del 1970. La rassegna delle linee teoriche che si sono utilizzate introduce all'analisi del format, la cui disamina della struttura diegetica e socio-concettuale ha attinto alle argomentazioni della trattatistica più consultata (Biondi, 1996; Cull, 2006 & 2009; Innocenti, Pescatore, 2008; Hutchings, 2011). Il focus interpretativo si è servito di metodi e riflessioni, propri della Sociologia della cultura e della Sociologia della comunicazione di massa. L'analisi è comprensiva del background socio-politico, contemporaneo alla creazione di Sylvia e Gerry Anderson. Si sono così evidenziati i contributi sociali e inter-mediali provenienti dalle mode (in particolare londinesi) del periodo, di considerevole interesse per lo sviluppo tematico della fiction. Contributi in tal senso sono derivati dai paradigmi ermeneutici, socio-tecnici, propri dei Media e Film studies, sensibili a porre ipotesi di significato sull'opera, per quanto non conclusive, né univoche (Hutchings, 2011).
pagine: 188
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5189-4
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto