Dall'autarchia all'austerity
Ceto politico e cultura d'impresa nell'industria nazionale del metano (1940-1973)
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il gas naturale è verosimilmente la più interessante tra le fonti energetiche non rinnovabili. L'industria del metano in Italia è prima stata posta alla base della politica dell'energia, quindi è divenuta un elemento chiave nei rapporti commerciali internazionali e, infine, l'industria energetica dell'immediato futuro. Questo studio ne ripercorre i presupposti socio-economici, le scelte politiche e gli sviluppi dalla crisi del fascismo al primo shock petrolifero del 1973. L'Autore, dopo avere studiato le infrastrutture del sistema nazionale del metano, spostando l'attenzione sulla direzione di Enrico Mattei e dei dirigenti che gli succedettero nell'Ente dello Stato, vuole offrire un contributo per la comprensione storica dell'odierna equazione energetica.
pagine: | 408 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5168-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
