L'invecchiamento di vini, grappe e distillati
Dalla tradizione al naviglio estrattore
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
In questo libro non si vuole negare la magia dell'invecchiamento del vino, delle grappe e dei distillati, ma, anzi, questa magia è evidenziata allorché si cerca di comprendere, razionalizzare e spiegare la grande numerosità e la enorme complessità delle reazioni che avvengono all'interno del vino e dei distillati nel lungo processo di invecchiamento che tali bevande possono subire. In una società sempre più frenetica e sempre più desiderosa di ottenere i risultati in maniera immediata in tutti i settori fondamentali per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta Terra, il processo di invecchiamento tradizionale prolungato per anni assume oggigiorno una connotazione anacronistica ecco perché in questo volume è illustrato un valido metodo alternativo per ottenere lo stesso risultato, evitando di attendere per anni e accorciando i tempi del processo e contenendoli nell'arco di mesi. Tutto ciò è possibile grazie ad una nuova tecnologia di estrazione solido-liquido, il Naviglio Estrattore.Daniele Naviglio, laureato in Chimica pura nel 1993 afferisce, dal 1997, al Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" in qualità di ricercatore del settore scientifico disciplinare della Chimica Analitica. È docente di Chimica analitica e Chimica analitica strumentale. È titolare di diversi brevetti tra i quali quello dell'Estrattore rapido solido-liquido dinamico operante ad alte pressioni e basse temperature denominato "Naviglio Estrattore".
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5135-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
