Il variopinto linguaggio della città storica
Contenuti e prospettive dei Piani del Colore
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il colore è elemento essenziale della città: è espressione della sua storia, è rapporto col contesto, è rappresentazione di chi la abita. Una nuova e più spiccata sensibilità nei confronti delle partiture cromatiche è dunque indispensabile per un corretta e scrupolosa conservazione dei centri storici, ormai legittimamente riconosciuti come beni artistico-culturali da tutelare e valorizzare. Nel panorama urbano nazionale, troppo spesso “stuprato” da interventi illeciti e/o scriteriati, diventa rilevante approfondire la conoscenza delle possibili soluzioni di intervento. Quali scelte cromatiche operare? Quali soluzioni tecniche preferire? Il volume osserva gli orizzonti verso cui si sta orientando il dibattito e procede ad un’analisi delle metodologie, degli strumenti operativi e degli approcci culturali dei Piani del Colore. Il libro intende fornire spunti, riflessioni e informazioni a quanti, studiosi o progettisti, abbiano da confrontarsi col tema del colore della città storica e lo fa nella assoluta consapevolezza che la questione debba essere affrontata nella sua complessità, mostrando attenzione agli aspetti storico-urbanistici, psicologici, sociologici oltre che tecnologici che il tema sottende. Un approfondimento specifico viene offerto sulle problematiche legate alle tecniche di intervento e ai materiali da impiegare, a quelli originari o a quelli innovativi che, nell’assoluto rispetto della tradizione, risultino più durevoli ed efficaci.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5120-7 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
