Disabilità e riabilitazione
Buone prassi a sostegno del welfare
A cura di Giusi Fanara
Silvana Briguglia, Barbara Cavallari, Clemente Cedro, Sarah Chillè, Antonia Bianca Ciraolo, Daniele Nicolas Citterio, Maria Croce, Sandro De Santis, Daniela Di Blasi, Antonio Di Rosa, Gabriella Di Rosa, Marcella Donnina, Antonella Gagliano, Giuseppina Galati Formaggio, Eleonora Lacquaniti, Rosalba Larcan, Giovanni Lo Savio, Nicola Lo Savio, Rosali Marino, Eloisa Mezzatesta, Giusy Olivieri, Sergio Oteri, Luciana Concetta Rigoli, Anna Romeo, Carmelo Salpietro Damiano, Bruno Siracusano, Luana Sorrenti, Maria Selene Tarascio, Domenico Taverriti, Angelida Ullo, Pietro Vigorelli, Antonella Viola
Silvana Briguglia, Barbara Cavallari, Clemente Cedro, Sarah Chillè, Antonia Bianca Ciraolo, Daniele Nicolas Citterio, Maria Croce, Sandro De Santis, Daniela Di Blasi, Antonio Di Rosa, Gabriella Di Rosa, Marcella Donnina, Antonella Gagliano, Giuseppina Galati Formaggio, Eleonora Lacquaniti, Rosalba Larcan, Giovanni Lo Savio, Nicola Lo Savio, Rosali Marino, Eloisa Mezzatesta, Giusy Olivieri, Sergio Oteri, Luciana Concetta Rigoli, Anna Romeo, Carmelo Salpietro Damiano, Bruno Siracusano, Luana Sorrenti, Maria Selene Tarascio, Domenico Taverriti, Angelida Ullo, Pietro Vigorelli, Antonella Viola
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Le buone prassi, in ambito sociale, si propongono come modalità operative volte ad orientare e supportare il lavoro sociale inteso come l'insieme degli interventi degli operatori sociali professionali in favore dei soggetti svantaggiati e in condizione di disagio. La cultura del welfare deve essere orientata nella direzione di un sostegno alle istituzioni che operano a livello locale con la finalità di promuovere i processi di integrazione e l'inclusione sociale. Gli organizzatori dell'evento si fanno promotori di un'iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche connesse alla disabilità e alla partecipazione alla vita sociale. Partendo da un'analisi del fenomeno sociale e delle risorse disponibili nel territorio si prospettano i principali modelli di intervento e le strategie operative finalizzate alla riorganizzazione dei percorsi di cura e all'implementazione dei servizi offerti. È evidente come risulti essenziale, in quest'ottica, il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel percorso della presa in carico in una prospettiva di condivisione dei bisogni e delle aspettative.
pagine: | 88 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5103-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
