Cammina cammina ho ritrovato il pozzo d'amore
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume prende in esame il rapporto tra la poesia di Ungaretti e la Bibbia. Il poeta, «nomade d'amore», è alla ricerca di un «paese innocente». Nato in una città di mare (Alessandria d'Egitto), a ridosso del deserto, egli ama il mare e subisce il fascino del deserto. Educato cristianamente dalla madre, nell'età della giovinezza, il Nostro smarrisce i punti fermi della religio e attraversa una fase di ateismo. Nomade errante e in balia del tempo fedifrago e disgregatore, egli sperimenta l'horror vacui, ma continua a interrogarsi criticamente sul divino, finché fa felice naufragio nella Grazia. L'intersecarsi del percorso biblico con quello poetico è costante e vivo in Ungaretti, ab origine, come dimostrano i numerosi rimandi alla Sacra Scrittura.
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5012-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
