Eikon: la parola visiva
Spunti per una teologia iconica a partire dal Codex Purpureus Rossanensis
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Può un’opera d’arte pittorica essere un’opera teologica? Il tema si situa all’interno di un discorso ampio e complesso quale é il rapporto tra arte e fede. Il libro propone anzitutto un percorso teorico che, pur muovendosi attraverso istanze filosofiche e semiotiche, vuole connotarsi come riflessione teologica sistematica ponendo la quaestio sulla possibilità di una Teologia Iconica. Un’originale periodicizzazione iconica della teologia mette a fuoco tre funzioni principali assunte dalle immagini: quella dichiarativa, quella partecipativa, quella speculativa. A fondamento dogmatico presenta l’horos finale del Concilio di Nicea II. Infine, per verificare quanto affermato, propone spunti di riflessione attraverso il Codex Purpureus Rossanensis, raro e antico manoscritto purpureo miniato.
pagine: | 384 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4996-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
