Le radici teoriche del nuovo conservatorismo
Gli Stati Uniti d’Americadi Eric Voegelin e Leo Strauss
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Non richiamandosi affatto a una tradizione da difendere, espressione di una antica saggezza, quanto a una diversa modernità, incarnata dall’esperienza storica, istituzionale e politica degli Stati Uniti, i nuovi conservatori americani fondano principi e valori sulla ragionevolezza umana, ma attribuiscono loro un carattere assoluto e trascendente. Gli stessi principi e valori che sono tipici della civiltà occidentale, ma messi in contestazione da quel modello di modernità che si è invece affermato nell’Europa continentale. In modo consapevole e approfondito due filosofi della politica, emigrati negli Stati Uniti per fuggire dal nazionalsocialismo, Eric Voegelin e Leo Strauss, hanno elaborato una interpretazione dell’ordine politico americano che viene qui esposta mettendo in relazione il loro pensiero con la svolta conservatrice post reaganiana e le interpretazioni machiavelliane della politica. Una originale lettura voegeliniana della rappresentanza esistenziale della democrazia americana spiega infine la diversa modernità degli Stati Uniti. In appendice il saggio di Eric Voegelin, Una relazione formale con il misticismo puritano, sul rapporto tra il mistico puritano Jonathan Edwards e la filosofia di W. James, Peirce e Santayana.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4896-2 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
