Lo specchio, la strega e il quadrante
Vetrai, orologiai e rappresentazioni del “principium individuationis” dal Medioevo all’Età Moderna

11,00 €
6,6 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Gnôthi seautón, “conosci te stesso”: così recitava un’epigrafe nel tempio di Apollo a Delfi e i pellegrini che vi entravano dovevano confrontarsi con questo monito. Ma l’uomo quando ha cominciato a conoscere se stesso? Quando ha potuto avvalersi di due strumenti fondamentali, lo specchio di cristallo e l’orologio, che gli hanno consentito di vedere il suo volto e saggiare la sua temporalità. Due strumenti che hanno fatto la loro comparsa quasi contestualmente, in quel lungo e indefinito periodo di transizione che Huizinga ha chiamato “autunno del Medioevo”. Nell’antichità gli specchi erano fatti di metallo o di vetro opaco e il computo del tempo era affidato a clessidre e meridiane, quindi si aveva una percezione vana e distorta della propria fisionomia e caducità. A partire dal Quattrocento questo stato di cose cambia e l’uomo diventa un essente, un soggetto consapevole della sua natura. È l’inizio di una rivoluzione antropologica e microcosmica, non meno importante di quella copernicana, eppure molto spesso trascurata dalla storiografia ufficiale. Questo libro prova a farla rivivere procedendo a cavallo fra mito, storia, filosofia e religione, attraverso un viaggio nei millenni destinato a sfociare nel presente.
pagine: 176
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4876-4
data pubblicazione: Giugno 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Il “cannocchiale” dello storico: miti e ideologie | 13
SINTESI
INDICE
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto