Teoria geometrica della misura
													
								Area 01 – Scienze matematiche e informatiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nella sua prima parte, questo volume presenta alcuni argomenti di teoria geometrica della misura, come la differenziazione di misure, le misure di Hausdorff e gli spazi di Sobolev, in spazi metrici (M, d) muniti di una misura. In una seconda parte si applica quanto esposto ad una speciale classe di spazi metrici, chiamati spazi di Carnot-Carathèodory, ed in particolare ai gruppi di Carnot e al gruppo di Heisenberg, di cui viene fatta una ampia presentazione, richiamando alcuni recenti risultati sulle caratterizzazioni di ipersuperfici regolari intrinseche. Questo testo è consigliato a chi, per motivi di studio o di ricerca, vuole approfondire le sue conoscenze di analisi funzionale e teoria della misura in Rn e in spazi metrici e, più in generale, desidera un'introduzione allo studio dei gruppi di Carnot. 							
							
                                                        | pagine: | 232 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4875-7 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



