Kenningar nelle Friðþjófsrímur islandesi
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il testo esamina la natura e l’evoluzione della kenning, figura retorica che caratterizza la poesia degli scaldi al seguito dei re vichinghi, e ne considera l’impiego in forme poetiche più tarde, in particolare nelle rímur islandesi, genere letterario fiorito in Islanda intorno alla fine del XIV secolo. Sebbene prevalga l’elemento metaforico, vengono qui analizzate altre tipologie di kenningar (sineddochiche, metonimiche, ecc.), discusse sulla base degli studi, tra gli altri, di Rudolf Meissner, Wolfgang Mohr, Klaus von See, Edith Marold, Margaret Clunies Ross, John Lindow, Hallvard Lie, Roberta Frank, Fredric Amory, Bjarni Fidjestøl, nonché delle trattazioni medievali di Snorri Sturluson e Óláfr Hvítaskáld. 							
							
                                                        | pagine: | 336 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4864-1 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Lingon | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



