Como la nieve resbaladiza
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Javier Marías costruisce nel corso degli anni un universo romanzesco contraddistinto da una riflessione costante sul tempo inteso in quanto aporia e in quanto spazio in cui poter narrare presente, passato e futuro. Se El monarca del tiempo (1978) e El siglo (1983) rappresentano i primi approcci a tale enigma, Todas las almas (1989) e Negra espalda del tiempo (1998) incarnano le due fasi in cui quello stesso enigma viene mostrato in tutte le sue ambiguità e nella sua irredimibile complessità. Ambiguità e complessità sono, in realtà, caratteristiche precipue di tutti i narratori-protagonisti delle opere narrative dell'autore madrileno. Il tempo, in tal senso, rappresenta solo il primo polo (o polo preferito) intorno a cui ruotano le ipotesi interpretative e la curiosità ermeneutica delle varie voci narranti, essendo uno dei secondi fulcri principali il linguaggio, come evidente in opere quali Corazón tan blanco (1992) e Mañana en la batalla piensa en mí (1994). In Tu rostro mañana (2002-2007), infine, le due tematiche, del linguaggio e del tempo, si intrecciano fino a permettere al lettore d'inoltrarsi nei meandri della Storia recente (Seconda Guerra Mondiale e Guerra Civile spagnola), oltre che negli abissi dell'inconscio.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4832-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
