Guerra psicologica
Disinformazione e movimenti sociali
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nella prima parte del volume abbiamo voluto porre l'enfasi sugli aspetti maggiormente significativi della guerra psicologica alla luce dei paradigmi interpretativi di Philippe Baumard, Vittorfranco Pisano, Jacques Baud, Loup Francart, Francois Géré e della scuola di guerra cognitiva francese. Nella seconda parte — consapevoli della centralità della concezione della guerra rivoluzionaria francese per la genesi della guerra psicologica moderna — abbiamo individuato alcuni nodi tematici relativi alla guerra rivoluzionaria francese facendo riferimento alle riflessioni di alcuni fra i maggiori teorici francesi. Nella terza parte, utilizzando in modo spregiudicato sotto il profilo metodologico le riflessio ni di Pisano,Gèrè e Francart, abbiamo interpretato il modus operandi del movimento alter–global dandone una lettura critica.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4822-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
