Senso civico e partecipazione
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
In un periodo di profonda trasformazione del rapporto tra cittadino e istituzioni, le dinamiche di partecipazione alla vita sociale e politica sono caratterizzate da consistenti cambiamenti, spesso ricondotti a crisi dell’identità civica e inefficienza istituzionale. Il lavoro intende analizzare le dinamiche che spiegano il perché dell’attuale forma assunta dalla partecipazione, intesa come propensione a mobilitarsi per una causa comune. Il volume è composto da tre parti. La prima parte tratta dei presupposti teorici e metodologici rilevanti ai fini della ricerca. La seconda ripercorre le principali tesi sulla partecipazione civica come risorsa per la collettività, tramite cui viene promossa la democrazia, si diffonde la fiducia e si genera efficienza istituzionale. L’ultima parte si sofferma sulle dinamiche cognitive, sociali e relazionali da cui origina la partecipazione politica e, più in generale, civica nell’Italia contemporanea.
pagine: | 292 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4814-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
