Le politiche per il contrasto della tratta degli esseri umani

9,00 €
5,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
La piaga della schiavitù affligge ancora il mondo contemporaneo, nonostante le grandi conquiste sociali e politiche degli ultimi due se-coli e l’esistenza di leggi che in quasi tutti gli Stati vietano e puniscono espressamente il commercio degli schiavi e la tratta di persone, definita oggi come la “nuova schiavitù”. La tratta, o traffico di esseri umani, è un fenomeno illegale molto esteso, a carattere trans–nazionale, in continua crescita, gestito da organizzazioni criminali particolarmente violente. Inizialmente non collegate tra loro, negli ultimi anni si sono specializzate nel gestire la loro attività a catena, ciascuna all’interno del proprio territorio di azione e per questo più difficili da individuare e combattere. È solo grazie ad un maggiore impegno nella difesa delle vittime, basato sull’offerta di un completo inserimento nelle comunità di accoglienza, che possiamo sperare di riuscire a controllare efficacemente questo drammatico fenomeno, perché senza il loro aiuto le organizzazioni che gestiscono il traffico e lo sfruttamento degli esseri umani non potranno essere mai sconfitte.
pagine: 120
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4807-8
data pubblicazione: Giugno 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto