Poesia e musica nel medioevo

17,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il legame tra poesia e musica si perde nella notte dei tempi! Paradossalmente è nell'epoca moderna che si avverte la distinzione tra i due generi poiché, nei secoli addietro, essi erano considerati complementari di un meta-linguaggio che favoriva la vibrazione delle corde più profonde del proprio essere. Le composizioni del periodo in analisi — lungi da quel processo di normatizzazione letteraria e musicale che sarebbe stato sancito nei secoli a venire — hanno una funzione pratica più che estetica, sono spesso improvvisate e per buona parte legate alla routine quotidiana. La caratteristica fondante di questa misteriosa sinergia è la trasfigurazione della dimensione semantica fino all'espressione di ciò che è razionalmente inesprimibile. Partendo da tali presupposti, il corpus documentario consultato è stato suddiviso in due sezioni propedeutiche, una storico-letteraria e una teorico-musicale, in modo da fornire gli strumenti teorici minimi atti a cogliere quel processo di antropologizzazione della cultura attraverso la riscoperta delle teorie musicali delle tradizioni antiche, di cui si hanno testimonianze proprio nelle opere letterarie esaminate.
pagine: 264
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4745-3
data pubblicazione: Giugno 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto