Le vocali della lingua danese

7,00 €
4,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
L’ostacolo maggiore per chi affronta lo studio della lingua danese è costituito dalla sua complessa struttura fonologica. Con questo manuale si fornisce al lettore uno strumento scientifico di orientamento storico e descrittivo del sistema vocalico danese, fondato su un’analisi rigorosa e al passo con la migliore tradizione di studi fonetici e fonologici sviluppatasi negli ultimi decenni nella stessa Danimarca. Il manuale è concepito come opera di consultazione, agevolata dai numerosi rimandi interni, sia nel corpo del testo che in nota. Intende quindi essere un punto di riferimento per lo studioso di lingua italiana che voglia approfondire la conoscenza del danese, prendendo piena coscienza della reale natura fonologica e fonetica della lingua. La dimensione sincronica del fenomeno linguistico viene calata nel suo spessore storico, fornendo così al lettore anche un orientamento sugli sviluppi diacronici della lingua danese.?Luca Panieri è professore associato di Filologia germanica presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Lingue e culture nordiche. I suoi interessi scientifici prevalenti si indirizzano alla storia delle lingue germaniche. Ha formulato e pubblicato recentemente, sia in Italia che in Danimarca, una nuova ipotesi sull’origine dello stop glottidale della lingua danese.
pagine: 98
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-4576-3
data pubblicazione: Febbraio 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto