Decisa–mente
A cura di Antonio Iannaccone, Giuseppe Storti, Luca Tateo
Alessandra Amendola, Giovanna Ammaturo, Alessandro Antonietti, Nicolao Bonini, Maurizio Cardaci, Ilaria Castelli, Paolo Cavedini, Katia Celentano, Bruno Chiandotto, Maurizio Cogliani, Flora Di Donato, Federica Giudici, Anna Gorrese, Michele Graffeo, Paola Iannello, Giulia La Ciura, Michele Lepore, Paola Lionetti, Antonella Marchetti, Giuseppina Marsico, Pina Marsico, Vittorio Martone, Davide Massaro, Monica Mollo, Anna Padula, Valentina Porcaro, Laura Sanvito, Carla Vetro
Alessandra Amendola, Giovanna Ammaturo, Alessandro Antonietti, Nicolao Bonini, Maurizio Cardaci, Ilaria Castelli, Paolo Cavedini, Katia Celentano, Bruno Chiandotto, Maurizio Cogliani, Flora Di Donato, Federica Giudici, Anna Gorrese, Michele Graffeo, Paola Iannello, Giulia La Ciura, Michele Lepore, Paola Lionetti, Antonella Marchetti, Giuseppina Marsico, Pina Marsico, Vittorio Martone, Davide Massaro, Monica Mollo, Anna Padula, Valentina Porcaro, Laura Sanvito, Carla Vetro
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo libro si propone di realizzare una panoramica sullo studio e sui contesti dei processi di decision making allo stato delle conoscenze, con particolare attenzione alle dimensioni processuali, contestuali e sociali rilevanti nei processi di presa di decisione, senza tenere conto delle quali non possono esistere teorie efficaci della presa di decisione. Ne risulta una visione olistica dell’essere umano in quanto decisore, nella quale la mente ed il corpo costituiscono un’unità inscindibile. I contributi mostrano la rilevanza dell’interazione sociale nei processi di decisione — che riguardano spesso questioni collettive — e come tali decisioni influenzino il futuro dei nostri figli, nei contesti scolastici ed universitari, o della collettività, nelle aule dei tribunali o nelle istituzioni locali. L’opera è organizzata in due sezioni, che articolano da molteplici prospettive — psicologica, medica, sociologica, statistica, legale — il legame tra modelli teorici della presa di decisione e contesti di vita reale in cui hanno luogo i processi decisionali. Il volume è rivolto a ricercatori, formatori, counselor, psicologi, educatori e studenti universitari.
pagine: | 268 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4544-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
