Lo spazio aracneo
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Nelle opere dei più noti architetti come dei più grandi artisti contemporanei, affiora la tendenza a creare architetture, sculture, quadri, installazioni, oggetti di design, caratterizzati da forme e piani insoliti, fluidi, intrecciati, talvolta contorti, deformati, sovrapposti, comunque complessi. In questo libro ho voluto cercare le origini di questa maniera di espressione, che è divenuta tipica di alcune correnti architettoniche ed artistiche contemporanee dal decostruzionismo alle forme di net e web art. Questa analisi parte dallo studio delle strutture in acciaio dell'Ottocento: dai ponti a grande luce alla Tour Eiffel, fino allo studio delle opere delle Avanguardie artistiche ed architettoniche dei primi del Novecento e delle Neoavanguardie. Attraverso un'ampia disamina di opere di architettura ed arte contemporanea ho voluto illustrare questa ricerca estetica, che affonda le sue radici nella tendenze dell'inconscio, dell'irrazionale e dell'onirico. Essa viene spesso codificata in tecniche digitali, rivelandosi parte integrante della attuale società delle reti,derivando le sue origini dalle filosofie degli anni Sessanta e Settanta, per mostrarsi momento di espressione della più recente cultura della società liquida e del pensiero debole.
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4477-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
