Diritto, politica e cultura
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il tema di fondo che percorre le pagine del libro muove dalla convinzione che il diritto sia un prodotto della cultura e del potere. Che, anzi, non sia altro che una particolare forma del sapere che si struttura come potere, poiché «la verità non si presenta mai al di fuori del potere, né senza potere». Fuori da ogni astrazione, tuttavia, l’esito di quei processi viene qui integralmente ricondotto alla responsabilità di uomini in carne ed ossa, alla concretezza del loro pensiero e della loro opera di giustizia, alla storicità dei rapporti particolari e delle scelte che li governano, alla ricerca della verità o dell’errore dietro le forme del dialogo, del dissenso o dello scontro. In questo senso, il libro si propone anche come un saggio sul ruolo civile dell’intellettuale – e del giurista come intellettuale –, sulle sue capacità di contribuire, se non alla dissoluzione, quanto meno all’attenuazione delle forme più oppressive o ingiustificabili dei poteri sociali dotati di egemonia. Al discorso risulta così legato anche il tema della così detta “legittimazione democratica” del sapere giuridico e della sua concreta applicazione; ossia delle giustificazioni, e dei possibili “titoli”, che assicurano il consenso popolare all’esercizio delle funzioni dottrinali e giudiziarie in un contesto democratico, contrassegnandone le responsabilità.							
							
                                                        | pagine: | 236 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4474-2 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Biblioteca di diritto civile | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		