I delitti contro la pubblica amministrazione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Questo volume, che nasce come condensato delle pluriennali lezioni universitarie tenute dall’autrice, pur essendo strutturato per rispondere a scopi più squisitamente didattici, costituisce un agile supporto per chiunque voglia accostarsi allo studio dei reati contro la pubblica amministrazione. Nel rispetto del rigore scientifico, il linguaggio comprensibile, la ricchezza esemplificativa e gli accorgimenti grafici ne fanno un’opera di rapida consultazione, agevolando l’apprendimento e l’efficace inquadramento della materia.Aggiornato alle ultime riforme legislative ed ai più recenti approdi giurisprudenziali, il testo offre le essenziali conoscenze di base degli argomenti trattati, affiancando ad esse l’articolata esposizione delle principali dispute dottrinarie. L’accurato lavoro di analisi si caratterizza per la particolare attenzionerivolta alla giurisprudenza costituzionale e per la concretezza dell’esposizione, che filtra la complessità dei reati contro la pubblica amministrazione, lasciandone intravedere le possibili evoluzioni future, alla luce diesigenze di riforma ormai ineludibili. La trattazione si articola in tre parti: nella prima, dopo una panoramica sull’evoluzione storica del sistema penale a tutela della pubblica amministrazione, vengono compiutamente esaminati il bene giuridico e le qualifiche soggettive rilevanti; nelle altre due, sioffre una dettagliata disamina delle singole fattispecie delittuose — dei pubblici ufficiali e dei privati — contro la pubblica amministrazione.
pagine: | 344 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4470-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
