Nota sulle torri campanarie lignee nell’architettura tradizionale ungherese
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo contributo intende far conoscere l’oggetto simbolo dell’architettura magiara: la torre campanaria lignea. Questo specifico tipo edilizio sacro ha contraddistinto, a partire dal XVI secolo, il paesaggio ungherese-transilvano. Lo studio è mirato alla “comprensione” delle torri lignee, sia nella loro valenza morfologica che in quella tecnico-realizzativa. L’analisi si è focalizzata sulla logica tettonica di queste singolari costruzioni in legno massiccio, a sviluppo verticale, in cui il collegamento delle parti e la stabilità globale dell’insieme viene assicurata dalla sapiente realizzazione di incastri lignei e totale assenza di ferro.
pagine: | 104 |
formato: | 16 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-4467-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
