L'arcispedale Santo Spirito in Saxia

12,00 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Come era organizzata l’assistenza ospedaliera nell’Ottocento? Faremo un viaggio nella vita sanitaria della città di Roma attraverso l’analisi del più antico e più importante nosocomio al mondo: l’Ospedale Santo Spirito in Saxia. Il suo ruolo, nell’evoluzione dell’organizzazione sanitaria e nel miglioramento dell’assistenza medica, è evidente fin dalla sua fondazione, che risale al 1198 per volontà di Papa Innocenzo III. È la prima costruzione in Europa realizzata per essere destinata a “ospedale”, sin dalla sua progettazione. Un cambiamento epocale attestato anche dal fatto che la struttura, sebbene la sua fondazione risalga a oltre 800 anni fa, ancora oggi è perfettamente funzionante. Precursore di quello che poi sarà l’attuale servizio sanitario e sociale, l’Ospedale Santo Spirito da sempre ha cercato di coniugare assistenza caritatevole e capacità di cura con la presa in carico dei malati. A fondamento di questo mandato, una “regola” ricca di oltre 100 articoli — emanata nel 1204 da Papa Innocenzo III insieme a Guido di Montpellier — prevede tutte le fasi dell’assistenza agli infermi senza mai perdere di vista la dimensione umana del malato.
pagine: 136
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4398-1
data pubblicazione: Novembre 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto