La forma tra natura e artificio
Pensare lo spazio dell’ambiente
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
A partire da esperienze maturate all’Accademia di Brera, il volume pone alcune riflessioni sulla cultura dell’abitare, fa chiarezza intorno ad una discussione che investe l’architettura, l’arte e il design, e affronta argomenti relativi al processo di trasformazione del territorio, come esperienza estetica da vivere e fruire. Contestualmente si interroga sui confini tra il paesaggio costruito e il paesaggio naturale, e illustra come si sono venuti delineando i sistemi d’orientamento dello spazio abitato, fra la retorica del naturale e dell’artificiale, nelle forme d’arte e del design pubblico. In particolare, lo studio si concentra sui contorni dello spazio non costruito dell’ambiente urbano e periurbano, addentrandosi nelle problematiche riguardanti la relazione tra la conservazione della natura e l’innovazione antropica. Il riesame del design con forme naturali e l’elaborazione di ipotesi di valorizzazione dei tessuti insediativi, indicano spunti di riflessione e modelli interpretativi riguardanti il Natural design e il public design, il recupero e l’invenzione dei materiali.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4352-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
