L’ultimo desiderio nelle religioni
L’assunzione di Maria, un modello cristiano
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Nell’attuale prevalere del cosiddetto “pensiero debole” e nel clima di “secolarizzazione”, è significativo che si abbia il coraggio e l’onestà di andare contro corrente e di scrivere sulla “risurrezione della carne e la vita eterna”, temi fondamentali del credo cristiano, ma sui quali attualmente si tace. La ricerca è condotta con estremo rigore e corredata di un ricco ed aggiornato apparato scientifico, mentre lo stile incisivo è accessibile a tutti. Il lettore è invitato a sbloccarsi psicologicamente davanti all’evento ineluttabile della morte e a riflettere sulle domande fondamentali dell’uomo circa il senso della vita, gli enigmi più profondi sul vivere e sul morire, il senso ultimo dell’esistenza umana. Attraverso una serie di interrogativi umani, concreti e mai banali ma profondi e veri, si approda al mistero della vita eterna di cui Maria assunta, è segno di certa speranza e di consolazione per il pellegrinante popolo di Dio di cui i giovani sono parte integrante e avveniristica.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4299-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
