Lezioni di costruzioni marittime
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo libro è rivolto agli studenti d’ingegneria civile al fine di fornire loro le basi per la progettazione delle opere marittime. Il volume è composto di undici capitoli nei quali sono trattati gli argomenti di geotecnica propri delle opere marittime e i materiali da costruzione. Nel libro sono descritte le dimensioni caratteristiche delle navi e la loro manovrabilità, le caratteristiche dei porti marittimi moderni e i criteri per il dimensionamento delle opere di difesa e di accosto, comprese le diverse tipologie costruttive e la guida per la loro progettazione e verifica. È affrontato il problema della tranquillità dei porti marittimi anche per rapporto alle condizioni operative degli attracchi e sono descritti i bacini di carenaggio, gli scali di lancio e alaggio e i manufatti di movimentazione verticale e orizzontale delle navi. Segue la trattazione dei mezzi impiegati nei lavori marittimi (draghe, pontoni, rimorchiatori, moto—lance ecc.) e la teoria dei modelli idraulici e marittimi in particolare. Si forniscono infine i criteri base per la progettazione sismica delle opere marittime.
pagine: | 436 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-4274-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
