La comunicazione difficile
Modelli, contesti e percorsi di ricerca
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il testo costituisce una riflessione sulla comunicazione sia dal punto di vista mediatico che istituzionale. Nella prima parte l’autrice, passando in rassegna i contributi delle principali teorie sui media, si sofferma ad analizzare il rapporto tra la televisione e i bambini e le conseguenze sull’infanzia dal punto di vista dei comportamenti, degli atteggiamenti e delle scelte valoriali. Nella seconda parte l’attenzione si sposta sulle modalità che caratterizzano i processi comunicativi tra Stato e cittadini e, attraverso un breve excursus su cosa s’intende oggi per “comunicazione pubblica”, vengono passate in rassegna le più importanti esperienze di rinnovamento istituzionale ed innovazione comunicativa. Maria Coppa si laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Palermo, dove consegue il diploma di specializzazione in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani (2000) e il Master in Immigrazione, asilo e cittadinanza (2004); presso l’Università degli Studi di Padova consegue il Master in “Leadership e valutazione della qualità negli organismi scolastici e formativi (2006). Cultore di Sociologia dal 1997 presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo e docente a contratto di Scienze Umane e Sociali presso l’Università degli Studi di Catania, Siracusa ed Enna. Ha pubblicato con la casa editrice Aracne la raccolta di biografie: Mi ricordo… Storie di vita di donne siciliane. Attualmente è docente di Scienze Umane e Sociali presso l’Istituto magistrale “Quintiliano” di Siracusa.							
							
                                                        | pagine: | 72 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4232-8 | 
| data pubblicazione: | Agosto 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



