Quando la musica è bestiale per davvero
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli animali cantano? Ecco una domanda alla quale tante aree di ricerca sono interessate a rispondere. Per tanto tempo gli studiosi di musica non si sono chiesti se la musica fosse davvero un fenomeno solo umano: hanno cominciato a farlo solo da pochi anni. La zoomusicologia studia l’uso estetico della comunicazione sonora animale. La musica dunque comunica e, contemporaneamente, può essere usata come forma d’arte. Quando la musica è bestiale per davvero è un libro che analizza culturalmente la biologia, e biologicamente la cultura, facendo comprendere come l'essere umano non è l'animale musicale: è un animale musicale. Magari uno dei più fantasiosi, ma pur sempre non l'unico.Dario Martinelli (1974) è docente di Musicologia e Semiotica presso l’Università di Helsinki, e collabora con varie università europee. È considerato una delle più importanti figure mondiali nella zoomusicologia, e ne ha definiti paradigma e metodologie. Sul tema, ha organizzato il primo corso universitario nel mondo e pubblicato svariati saggi, tra i quali si ricordano le monografie How Musical Is A Whale? (2002), e Of Birds, Whales and Other Musicians (2009). Sui suoni animali si basa anche la sua attività di compositore elettronico, come testimoniato nell’album Zoosphere (2008). 							
							
                                                        | pagine: | 316 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4212-0 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		