Il sistema fabbrica-mercato
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Nella sua prima edizione questo libro vede la luce nel 1979, anno in cui si concludono i famigerati e sconvolgenti anni Settanta caratterizzati da grandi instabilità e sommovimenti monetari e finanziari; anticipa la concezione dell’azienda quale sistema fabbrica–mercato che si sviluppa, venti anni dopo, con l’avvento dell’economia digitale o business web; contiene storia, analisi e critica di un «effetto ricchezza» stimolato dalla creazione intuitiva, sorretto da una verifica sperimentale e inizialmente definibile come relazione inversa tra tasso d’inflazione attesa e saggio di capitalizzazione. Si tratta di un’opera che aiuta a comprendere la organizzazione strutturale, gestione e valutazione aziendale ed a cogliere la problematica interazione tra scienze giuridiche, economiche e tecnologiche nel quadro della più recente legislazione e dei principi tecno–scientifici della nuova economia.
pagine: | 508 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4211-3 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
