L’albero della voce
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
L’albero della voce ha radici culturali profonde che risalgono alla notte dei tempi. Se la Fisiologia ha creato il suo fusto vigoroso, l’Intelligenza Umana ha moltiplicato i suoi rami, dai quali pendono frutti golosi come il Canto e la Recitazione. In mezzo a tanti rami rigogliosi ce n’è uno secco ed arido: quello patologico, nutrito dalla linfa del Disagio. Come un bambino curioso il libro si avvicina all’albero della voce, scava tra le radici, si arrampica sul suo fusto, assapora i suoi frutti, guarda il mondo dell’Uomo dai suoi rami e racconta.Paola Cadonici, pedagogista, psicoterapeuta e logopedista da circa trent’anni, si occupa di comunicazione e di educazione. I libri che ha pubblicato sono la sua memoria di lavoro: Il linguaggio della voce (con saggio di E. Campogalliani, CRO); La voce e dintorni (Omega,); E l’uomo creò il canto (Rotograf); La Voce: dall’Immaginario al Reale. Tra Arte, Mito e Fiaba (Rubbettino); L’Alchimia della balbuzie (Rubbettino); Lucciole (raccolta di poesie, Otma); Cibo, Costume e dintorni (Rubbettino); R come Amore. Ripicche, Rabbie e Rivendicazioni della Coppia in crisi (Rubbettino); Il lato oscuro della Voce Artistica (Aracne); Il Dr. Freud era un contastorie. Riflessioni per genitori, nonni ed insegnanti (Aracne); Chi fa i capricci si merita una fiaba (con P. Brighenti, Aracne); Dal lettino dello psicanalista alla poltrona del Cinema. Lo schermo come strumento di crescita emotiva (Aracne); I bambini vengono da un altro pianeta. I grandi insegnamenti dei piccoli (Aracne); Lettera a un medico (Aracne), La voce è un gioco da ragazzi (Aracne); Sua Maestà la Disubbidienza. Riflessioni per Genitori stanchi di fare i sudditi (Aracne); Sano, sanissimo anzi malato (Aracne).
pagine: | 137 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4197-0 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
