Sciacallo. Sociologia dell’astuzia e del dominio
Alle origini del disagio culturale degli intellettuali algerini
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Attraverso il racconto e le sue astuzie, l’interesse dell’analisi compiuta da Tassadit Yacine risiede nel rivelare l’importanza del senso nascosto di gesti e parole in una società complessa come quella algerina. Dentro quella società, la Yacine dà voce a Mammeri, Amrouche, Feraoun, intellettuali colonizzati che si sono serviti della lingua dell’altro, il francese, della sua estetica, per esprimere  una storia e un’identità specifiche, che sono quelle di popolazioni dominate, sottomesse al giogo coloniale. Interrogando le sottigliezze del linguaggio, servendosi di una metodologia estremamente personale, l’autrice elabora un modello di ricerca sulla dominazione e sul dominio simbolico introiettato dai dominati. Indaga, altresì, i rapporti di dominio rispetto alla posizione delle donne nella società algerina, costituendo un contributo indispensabile per cogliere i meccanismi di compensazione occulta, differimento e capovolgimento degli equilibri di forza fra i generi. 							
							
                                                        | pagine: | 344 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4119-2 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Strega | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		