Ahora es cuando
Crisi economica, soggettività e cooperazione produttiva. Il caso argentino

11,00 €
6,6 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
«Tutto ciò che diventa è oggetto di scrittura, pittura o musica» afferma Deleuze; immaginiamoci dunque la difficoltà di fissare scrivendo ciò che si muove. Questo libro vorrebbe riuscire, parzialmente, ad accennare alla centralità del “processo” storico contro l’enfasi dell’evento. L’Argentina è un laboratorio molto ricco e sotto alcuni aspetti inedito per questo tentativo. La ciclicità delle crisi economiche e politiche che caratterizza l’ultimo secolo ci offre la possibilità di leggere continuità e rotture che si inscrivono nella sempre nuova produzione di soggettività, quale «movimento costituente che mai cessa di rilanciarsi». In particolare si analizza l’esperienza dei piqueteros e quella delle fabbriche recuperate (che hanno visto nella rivolta popolare del 2001 il loro momento di massima espansione) come differenti opzioni organizzative che, a partire dalle conseguenze estremamente concrete della crisi economica, hanno proposto strategie di sussistenza atte a garantire la riproduzione sociale di diverse migliaia di persone. Infine si tenta di abbozzare alcune “linee di fuga” nell’impasse a cui sembrano essere condannate molte esperienzesociali oggi, sotto l’aura del “nuovo corso” avviato dal matrimonio Kirchner.
pagine: 180
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4078-2
data pubblicazione: Giugno 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto