Chi disconosce la religione non conosce la politica
Prospettive di politologia della religione
A cura di Claus-Ekkehard Bärsch, Peter Berghoff, Reinhard Sonnenschmidt
Dirk Ansorge, Detlef Bauszus, Ursula Berretz, Andreas Dordel, Gülten Hammelstein-Eroglu, Peter Krumpholz, Nicole Schlette, Marc Schlette, Andrea Ullrich
Traduzione di Susanna Battistini, Gianni Bertocchini, Diletta Calussi, Francesca De Vizia Guerriero, Sara di Iorio, Silvia Franzoni, Denise Gardonio, Sofia Mariotti, Serena Moretti, Elena Papaleo, Elisa Toci, Arianna Toscano, Valentina Verona
Dirk Ansorge, Detlef Bauszus, Ursula Berretz, Andreas Dordel, Gülten Hammelstein-Eroglu, Peter Krumpholz, Nicole Schlette, Marc Schlette, Andrea Ullrich
Traduzione di Susanna Battistini, Gianni Bertocchini, Diletta Calussi, Francesca De Vizia Guerriero, Sara di Iorio, Silvia Franzoni, Denise Gardonio, Sofia Mariotti, Serena Moretti, Elena Papaleo, Elisa Toci, Arianna Toscano, Valentina Verona
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume è il risultato di ricerche interdisciplinari svolte dai membri dell’Istituto di Politologia della Religione di Duisburg. La prospettiva sviluppata è quella della riflessione sull’influenza reciproca di religione e politica all’interno del processo di secolarizzazione. I contributi sono preceduti da un saggio redatto dal fondatore dell’istituto, Claus-Ekkehard Bärsch, che ha riunito intorno a sé gli studiosi coinvolti a partire dal 1998.
pagine: | 472 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4023-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
