Bestiario sinisgalliano
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il saggio indaga le figure animali ricorrenti nelle opere di Leonardo Sinisgalli, intese come strumenti privilegiati per un’analisi dell’imagery dell’autore, e delinea, attraverso precisi riscontri testuali, la sua collocazione nella poesia postsimbolista, al di là delle formule tradizionali, come quella di “poeta-ingegnere”. Sinisgalli ha saputo trasformare significati e valori archetipici o folclorico-antropologici, inconsci o mitico-religiosi, persino comuni e quotidiani, in reti di simboli e miti individuali. Ha espresso così, per immagini, sia le sue acquisizioni ideologiche e culturali, sia le diverse fasi del proprio percorso esistenziale: dall’infanzia in un paese del Sud all’attività di art director e copywriter ai vertici di Pirelli, Olivetti e Finmeccanica, fino all’inesorabile vecchiaia. Tra le molteplici metafore animali spiccano quelle di riflessione metapoetica, che esprimono una desublimata raffigurazione della poesia e l’immagine di un poeta che «non si è mai illuso di appartenere alla specie dei figli del Sole».
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4021-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
