Le ragioni del comportamento
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il libro ricostruisce i momenti salienti della ricerca scientifica condotta negli ultimi anni e ripropone alcuni temi oggetto di riflessione in tre agili saggi i quali elaborano, nella prospettiva di una “teoria della cultura”, i principi di fondo che legittimano le funzioni esercitate dal cervello umano, sia per la costruzione di un’autentica relazione sociale, sia per la valorizzazione della carica emozionale e delle spinte del cuore individuali ai fini della realizzazione di una civiltà dell’empatia nella quale ogni iniziativa educativa, politicae culturale, abbia senso e significato.Lanfranco Rosati, professore ordinario di Didattica generale, già in servizio nelle Università di Siena e di Perugia, è Rettore Magnifico dell’Università online “e-Campus”. È stato delegato italiano al Consiglio d’Europa. Ha scritto numerosi libri con le più importanti Case Editrici del settore. Negli anni recenti si è occupato di neuroscienze e della loro applicazione nel campo della Pedagogia e della Didattica. Dirigela Rivista internazionale online Vegajournal (www.vegajournal.org).
pagine: | 164 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3977-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
