E se l’aspettativa di vita continuasse la sua crescita?
Alcune ipotesi per le generazioni italiane 1975-2005
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La previsione è stata ricavata a partire da uno scenario limite per la mortalità costruito facendo riferimento sia alla letteratura sui modelli di mortalità generale, sia alle tendenze della longevità e della vita attesa. I dati di base sono le tavole di mortalità italiane 1975-2005 che, collegate allo scenario mediante il modello relazionale di Brass, lo collocano intorno al 2100. Utilizzando alcune peculiarità della modellistica recente, la previsione è stata trasformata in previsione stocastica. Poiché l’arco temporale è particolarmente lungo, i risultati ottenuti sono stati rielaborati per passare da una previsione di tavole per contemporanei a una previsione di tavole per coorti: quelle nate appunto nell’intervallo 1975-2005. I risultati ottenuti indicano che almeno il 50% delle generazioni più recenti sarebbe ancora in vita a 100 anni circa.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3938-0 |
data pubblicazione: | 0000 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
