Luciano Zuccoli e la narrativa della vita elegante
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Esponente di spicco di una tendenza aristocratica, che vedeva nella volgarità “un fenomeno sociale inevitabile”, Luciano Zuccoli è autore di una vasta opera narrativa, vicina, per temi, scenari e ideologia, a quanto andavano pubblicando, nella prima metà del Novecento, scrittori celebri e acclamati come Pelham Grenville Wodehouse e Evelyn Waugh. Abile nella costruzione delle trame e nel “taglio” dei personaggi, Zuccoli è stato completamente dimenticato dalla storiografia dal secondo dopoguerra in avanti, ma ha influenzato, con i suoi romanzi e le sue novelle, l’opera di Moravia, Buzzati, Chiara e altri noti e fortunati romanzieri italiani. Questa ricerca tematica e stilistica è la prima a perlustrare criticamente l’intera opera zuccoliana mettendo in evidenza il contributo decisivo recato dallo scrittore alla letteratura italiana del Novecento.
pagine: | 508 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3931-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
