Scritture di viaggio
Relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La letteratura di viaggio è stata sempre recepita soprattutto per i suoi apporti di notizie geoetnografiche e storiche da mondi extraeuropei, per i quali ha costituito un fondamentale strumento di conoscenza. Minore attenzione essa ha ricevuto al livello della scrittura, nei caratteri costanti e e peculiari che si possono rilevare nella pluralità dei testi di un genere ritenuto minore. Le relazioni di eccezionali esperienze vissute da viaggiatori non soltanto italiani (da Marco Polo e Odorico da Pordenone al portoghese Pero Vaz de Caminha), senza trascurare l’importante ruolo avuto nella stesura dai redattori, sono qui sottoposte ad analisi linguistico-letterarie, che contribuiscono anche a comprendere la problematica implicita nella traduzione di culture profondamente diverse nelle lingue romanze. Si aggiungono altri scritti letterari e documentari, provenienti anch’essi da mondi lontani.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3926-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
