Il Museo di Arte Contemporanea e le sue connotazioni tipologiche
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
I luoghi d’incontro dove l’uomo si riconosce nella propria attività culturale sembrano oggi essere i musei non più intesi come istituzioni destinate alla raccolta e tutela di opere e documenti ma come nuovi scenari di emozioni affidate alla percezione ed al sensoriale. Grazia Lombardo analizza una selezione di musei di arte contemporanea realizzati negli ultimi trenta anni alla luce dell’odierno dibattito sul rapporto tra le forme scientifiche della conoscenza ed il progetto. L’analisi supportata da studi morfologici, tipologici, funzionali e dimensionali degli spazi del museo e corredata da tabelle e schemi grafici, mette in evidenza scelte differenti ma anche una sorprendente omogeneità che unisce e rende coerente il lavoro dei vari progettisti. Sono stati identificati i caratteri dei musei selezionati che hanno valore strutturante e costituiscono, nella loro trasformazione, l’essenza della continuità del processo, offrendo un supporto di conoscenze a chi nelle diverse sedi (professionali, universitarie e di ricerca) si accinge a realizzare un progetto museale.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3905-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
