Tra filosofia e storiografia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Attraverso cinque ricerche, che dall’analisi della “filosofia della storia” di Hegel giungono fino allo studio del pensiero di autori come Heidegger, Ricoeur e Levinas, il libro ripropone una delle questioni più importanti e decisive del dibattito contemporaneo, relativa al rapporto tra il sapere concettuale della filosofia e la dimensione metodologica dell’indagine storiografica. La ricostruzione dell’idea hegeliana di una “storia razionale”, e quindi della relazione, che essa sottende, tra spirito e natura, si prolunga nell’esame della concezione “logica” di Benedetto Croce, dove la teoria del giudizio individuale tende a spezzare la radice stessa di un’organizzazione filosofica delle epoche storiche. La crisi di quel modello – la “filosofia della storia” – implica un difficile ripensamento dei metodi e delle forme della storiografia, che l’autore affronta a proposito del rapporto tra eventi e strutture e del concetto di fonte storica.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3876-5 |
data pubblicazione: | Febbraio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
