Prove di lettura

9,00 €
5,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
I venticinque articoli e note, qui raccolti, scavano in un Otto/Novecento ancora in auge, dimenticato, a volte passato di moda, altre senza giusto vaglio. Il libro non ha la pretesa, come spesso accade nelle raccolte, di tracciare canoni o “anticanoni”, bilanci, ma di segnalare alcuni libri e autori convincenti che meriterebbero maggiori attenzioni e in parte di suggerire argomenti e sfumature poco rilevati dalla critica precedente, su cui si potrebbe tornare a lavorare. Le letture sono tutte improntate alla sintesi, al ritratto conciso, mirando a una incisiva brevità. I saggi più lunghi sono quelli su Sciascia, Rosselli e Zavattini, posti nel mezzo del libro. Le prime note sono ottocentesche, le ultime riguardano la letteratura più recente; soprattutto la poesia con la proposta di alcuni validi autori, come Scharpf e Di Fonzo.
pagine: 124
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-3835-2
data pubblicazione: Febbraio 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto