Il museo contemporaneo

16,00 €
9,6 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La valorizzazione culturale e museale attraverso le nuove tecnologie costituisce un tema innovativo e in costante evoluzione per chi si occupi, oggi, sia di economia, marketing e gestione museale, sia di comunicazione, fruizione e valorizzazione museale all’interno di una più ampia strategia per il rilancio economico territoriale. Partendo da un inquadramento teorico sull’economia della cultura e della comunicazione, il volume presta particolare attenzione agli investimenti e ai progetti realizzati, in particolare nell’ultimo decennio, dall’Unione Europea e dal Ministero italiano per i Beni e le Attività Culturali nella valorizzazione della cultura e delle istituzioni museali. Dopo un’analisi dell’evoluzione del museo e un inquadramento sulla sua storia legislativa, con respiro ampiamente interdisciplinare la ricerca si concentra dapprima sugli aspetti di economia, comunicazione e marketing museale, poi sulle nuove tecnologie, di cui si parla diffusamente, e sulle potenzialità espresse (o ancora da esprimere) nel campo dell’offerta museale. Sono analizzati numerosi esempi di musei, di siti web museali, di musei virtuali e vengono evidenziate molte eccellenze tecnologiche prodotte in Italia (eccellenze che ricadono essenzialmente nell’ambito dei musei virtuali archeologici). Vengono poi descritte nello specifico tutte le tecnologie applicabili al settore dei beni culturali (dai multitouch screen ai dispositivi portatili) e rivolte sia alla fruizione museale remota, sia alla fruizione in mobilità, tra cui i dispositivi legati all’applicazione dell’augmented reality, sfruttata in molti esempi di archeologia virtuale. Vengono analizzate, infine, le grandi potenzialità comunicative ed economiche fornite dai siti web e dai social networks, con le più recenti tendenze di comunicazione legate al social-tagging o al geo-social tagging.
pagine: 272
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3831-4
data pubblicazione: Febbraio 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto